Sirolo e il Conero
Un territorio di straordinario fascino
La Riviera del Conero offre al turista un territorio tutto da scoprire: tante spiagge, alcune ampie e attrezzate, facilmente raggiungibili, altre più nascoste o accessibili solo attraverso sentieri naturalistici o con la barca.
Il Parco del Conero è inoltre la meta ideale per gli amanti della natura e delle attività sportive all'aria aperta: escursioni a piedi, a cavallo o in sella ad una mountain bike. Golf, sub, kitesurf, sup e diving.
E ancora, borghi medievali, castelli ricchi di storia e paesi pieni d'arte e cultura.
Cosa fare e cosa vedere
in consigli dell'hotel per la tua vacanza a Sirolo
-
Le spiagge di Porto Recanati, Numana e Sirolo sono state premiate negli anni con la prestigiosa Bandiera Blu: calette selvagge e stabilimenti balneari dotati di ogni comfort, ampie spiagge e scogliere a picco sul mare fanno della Riviera del Conero un luogo unico, ricercato e capace di soddisfare chiunque.
SpiaggiaSan Michele
In questa spiaggia si alternano stabilimenti a tratti di spiaggia libera; una lunga distesa di sabbia e di ghiaia bianca, sovrastata dalla falesia con macchia mediterranea rendono questa spiaggia davvero unica, grazie anche al suo mare blu intenso e alla bellezza dei suoi panorami.
SpiaggiaSassi Neri
Una scura renella compone l'arenile di questa spiaggia, dove le acque si fanno di un blu intenso; lo stile selvaggio della spiaggia, privo di stabilimenti, lo rendono la meta naturale per gli appassionati della natura; l'ambiente è tranquillo e non attrezzato.
SpiaggiaDue Sorelle
Per chi ama le immersioni e i luoghi selvaggi non può mancare un'escursione alla bellissima Spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo; priva di stabilimenti balneari, qui la padrona assoluta è la natura. Il mare è limpido con fondale digradante: è raggiungibile solo da mare da quando il 'passo del lupo' è stato chiuso.
Spiaggiadei Gabbiani
Questa piccola caletta è raggiungibile solo via mare, così come la Spiaggia dei Forni; si tratta di spiagge molto selvagge e dominate dalla natura. Non vi sono stabilimenti balneari e il mare è azzurro e cristallino: un luogo davvero unico per gli amanti degli ambienti incontaminati.
SpiaggiaUrbani
Si tratta di una graziosissima spiaggia a forma di mezzaluna, formata da fine ghiaia e con, a sud, la scogliera naturale della Grotta Urbani. Sono presenti diversi stabilimenti balneari e ristoranti; vi si arriva tramite una lunga discesa ed è protetta da una barriera semicircolare di scogli.
SpiaggiaLa Spiaggiola
Questa spiaggia, incantevole e sofisticata, d'estate si colora con file di ombrelloni; grazie ad un fondale basso e protetto dalle scogliere e agli stabilimenti ben attrazzati, è molto amato dai turisti che amano vivere la spiaggia in comodità.
SpiaggiaLa Vela
Il suo nome deriva dallo scoglio a forma di vela che spicca sulla parte terminale della spiaggia; si tratta dell’ultimo balneabile tratto di costa ai piedi del versante nord del Conero. La spiggia è costituita da sassi e ghiaia.
Baia diPortonovo
Baia verde e selvaggia, la sua spiaggia composta da ciottoli bianchi regala uno spettacolo unico; la spiaggia è molto lunga, e alterna tratti di stabilimenti con altri liberi. Tipici di questa zona sono i moscioli, cozze selvatiche molto apprezzate da gustare in varie ricette.
SpiaggiaMezzavalle
Un lungo tratto di spiaggia bianca contraddistingue questo luogo, che si raggiunge con fatica tramite un'impervia discesa, che sulla via del ritorno diviene ovviamente una ripida salita. Non vi sono servizi né stabilimenti, ma nonostante questo è molto frequentata.
Scogliodel Trave
Dalla baia di Mezzavalle si arriva al Trave, una striscia di roccia lunga circa un chilometro, affascinante e selvaggia. Qui è presente anche una cava di argilla. Una leggenda narra che il Trave si estendesse fino all'altra sponda dell'Adriatico, un tempo, come simbolo di fratellanza, ma che la furia degli elementi lo fece crollare e da allora assunse la forma di un ponte crollato.
-
La Riviera del Conero è ricca di bellissimi luoghi da visitare di rilevante interesse naturale ed artistico. L'intera costa è disseminata di paesi marini tutti vicini e facilmente visitabili, e spostandoci nell'entroterra troverai castelli e borghi medievali ricchi di storia.
Riviera delConero
Riviera del Conero non è solo Sirolo, ma un'associazione di 16 Comuni tutti da scoprire: dal mare alle colline, dai borghi alla città... questo comprensorio vanta bellissime spiagge, sentieri nella natura, arte, storia ed enogastronomia! Scopri musei e pinacoteche, chiese e monumenti: potrai trovare racchiuso in un territorio tutto il bello che c'è da scoprire delle Marche!
Loreto
A Loreto troneggia sulla sommità del Colle Lauro la splendida Basilica, che fede e tradizione vogliono essere il luogo che racchiude la Santa Casa, dimora privilegiata in cui Maria ricevette l'annunciazione. Migliaia di fedeli vengono ogni anno a visitare la Chiesa, che è di grande interesse storico e artistico grazie alle molte opere ivi conservate.
Grotte diFrasassi
Se avete voglia di percorrere una distanza di poco maggiore, vi consigliamo un'escursione alle Grotte di Frasassi, prodigio naturale scoperto circa cinquant'anni fa a Genga, fatto di stalattiti e stalagmiti antichissime. Queste grotte carsiche richiamano ogni anno migliaia di turisti curiosi di visitare uno dei più splendidi esempi di grotte in Europa.
Senigallia
La sua spiaggia di velluto e la canzone "una rotonda sul mare", ispirata all'omonimo monumento, l'hanno resa celebre in tutto il mondo. In estate si popola di turisti, molti dei quali accorrono anche per eventi davvero unici nel loro genere, come il raduno Caterpillar ed il Summer Jamboree, festival della cultura americana anni '50 e '60 che trasforma la cittadina per una decina di giorni tra luglio e agosto.
Ascoli Piceno
Grazie alla sua splendida piazza rinascimentale, Piazza del Popolo, e al suo storico Palio, uno dei più antichi d'Italia, questa provincia, la più a sud della Regione Marche, attira moltissimi turisti, grazie alla sua dimensione, che permette di percorrerne facilmente il centro storico, e alle sue tradizioni, che la rendono certamente un polo attrattivo di rilievo nella Regione.
-
Le Marche sono una regione ricca di luoghi bellissimi da visitare e con molte attività organizzate. Potrai decidere se fare trekking o una passeggiata a cavallo sul Monte Conero, o se fare una gita in barca o delle immersioni nel mare Adriatico.
Hai qualche dubbio? Chiedici consigli o visita il sito www.scorri.it! Presso la nostra struttura è possibile prenotare e richiedere informazioni sulle escursioni organizzate in Riviera del Conero.
Gite in barca
Goditi una giornata di puro relax a bordo di una delle imbarcazioni della Riviera del Conero. Potrai lasciarti cullare dalle onde del mare Adriatico. Esplorerai la costa avventurandoti tra calette e spiagge, dalle più rinomate alle meno conosciute.
A cavallo
Attraverso dei bellissimi itinerari a cavallo, potrai scoprire il territorio marchigiano, ammirando la bellezza dell'alba vista mare o il magnifico tramonto collinare. Potrai vivere in prima persona un’esperienza indimenticabile in sella ad uno degli animali più affascinanti del pianeta!
Adrenaliniche
Adrenalina e divertimento allo stato puro. Se vuoi vivere esperienze che resteranno impresse nella memoria, sei nella categoria giusta! Qua non ti accontenterai di ammirare il territorio, ma lo vivrai in maniera attiva.
Benessere
Scegli una pausa rigenerante per corpo e mente, al riparo dai ritmi frenetici e dal caos della vita quotidiana tra Spa ricercate, magnifici centri benessere, terme e trattamenti innovativi. L'essenza dello stare bene!
Cultura e Tradizioni
Questa è la categoria di esperienze per arricchire il tuo bagaglio storico, culturale e avventuriero. Non semplici esperienze, ma un vero e proprio viaggio in una regione ricca di romanticismo, dove il protagonista sarai anche tu!
Enogastronomia
Esperienze sensoriali che non potrai mai scordare, alla scoperta dei gusti, dei sapori e della cucina tipica marchigiana. Non semplici degustazioni, ma vere e proprie esperienze, immerso in luoghi straordinari, assaggiando le prelibatezze locali accompagnate da calici di buon vino.
In bici
In sella ad una bici troverai tanto divertimento e una natura da sogno. In bici, e-bike, mountain bike o anche city bike, hai a disposizione tanti itinerari vista mare o sparsi per le colline marchigiane. In tutta la regione, potrai vivere delle escursioni adatte a tutti.
Trekking
Escursioni all’aria aperta in armonia e nel rispetto dell'ambiente. Troverai esperienze di trekking classici e trekking tematici. Potrai esplorare tutta la regione con lo zaino in spalla, accompagnato da guide esperte che ti racconteranno tante storie su tanti luoghi diversi.
Su ruote
Le Marche vissute on the road, ma non su strade comuni e neanche sopra mezzi ordinari! Qua troverai delle esperienze particolari, divertenti e adatte a tutti.
Sport acquatici
Divertimento tra le acque cristalline del mar Adriatico. Tantissime tipologie di avventure e sport acquatici: dallo snorkeling ai tour in kayak, dal diving al SUP. Scegli l’esperienza adatta a te a contatto con l’acqua. È un modo diverso di esplorare la natura, in autonomia o accompagnato dalle nostre guide.